La Cellulite
Cure mediche per la Cellulite
Trattamenti medici estetici per eliminare la cellulite
Trattamenti medici efficaci per debellare la più comune patologia del sistema circolatorio

Cos’è la Cellulite?
La cellulite o PEFS (pannicolopatia-edemato-fibrosclerotica), è un inestetismo provocato da un’alterazione del tessuto sottocutaneo o ipoderma con ipertrofia delle cellule adipose. Sotto il derma si verifica una ipertrofia delle cellule adipose, insieme a ritenzione idrica e di liquidi tra le cellule, e ciò è dovuto ad un’alterazione del sistema venoso e linfatico che rallenta il flusso del sangue provocando la ritenzione idrica, ovvero la stasi di liquidi negli spazi intercellulari dell’ipoderma.

Perchè si forma la Cellulite?
Essenzialmente la cellulite è provocata da un’alterazione del microcircolo, ma in realtà a concorrere alla sua formazine sono un insieme di fattori, in parte legati alla propria genetica, e quindi di tipo ereditario, ed in parte legati all’ambiente in cui viviamo ed allo stile di vita che conduciamo tutti i giorni. Questi fattori causano un’alterazione del sistema venoso e linfatico che provoca il rallentamento del flusso sanguigno, e la ritenzione (stasi) di liquidi nel tessuto, che esteriormente si presenterà a buccia d’arancia:
Cause ereditarie
- Sesso femminile (nelle donne vi è una maggior facilità che si presenti la cellulite, per l’azione degli ormoni femminili( gli estrogeni), che favoriscono un accumulo di peso nei fianchi e fino al ginocchio, favorendo la ritenzione idrica e provocando problemi circolatori)
- Predisposizione genetica
- Ereditarietà o familiarità (se altri parenti diretti soffrono della patologia)
Fattori aggravanti
- Problemi vascolari
- Ciclo mestruale e gravidanza (in quanto aumentano gli estrogeni che provocano ristagno dei liquidi e problemi alla circolazione sanguigna)
- Abbigliamento troppo stretto
- Fumo ed alcool
- Sovrappeso, alimentazione scorretta
- Vita sedentaria e scarsa attività fisica o sportiva (l’attività fisica oltre che bruciare grassi previene i problemi del microcircolo)
- Dimagrimenti repentini
- Malattie epatiche
- Fattori ormonali.

Fasi di evoluzione della cellulite
- Cellulite Edematosa. Questo tipo di cellulite, si presenta solitamente alle caviglie, ai polpacci, alle cosce e alle braccia ed è causata da un accumulo di liquidi (edema) all’interno del tessuto adiposo
- Cellulite Fibrosa. In questo tipo di cellulite vi è un maggior produzione di tessuto connettivo-fibroso, e il tessuto adiposo si presenta più duro, con possibile formazione di piccoli noduli
- Cellulite Sclerotica. In questo caso i noduli che si creano sono di maggiori dimensioni e il tessuto adiposo diventa ancora più duro (sclerosi)
Tipologie di Cellulite
Cellulite compatta – Si presenta dura al tatto, può essere dolente e può provocare smagliature della pelle, e colpisce soprattutto i soggetti in buona forma fisica con una muscolatura tonica. La zona interessata dalla cellulite è spesso dolente e sulla cute compaiono delle smagliature. E’ il tipo di cellulite più frequente, ma anche il più facile da curare, e si presenta con maggior frequenza sulle ginocchia, cosce e glutei, e nelle persone anche in buona forma fisica.
Cellulite molle – In questo tipo di cellulite sono presenti dei noduli sclerotizzati, e si presenta spesso all’interno delle cosce e delle braccia in persone di mezza età che svolgono scarsa attività fisica o che hanno repentini aumenti o diminuzioni di peso.
Cellulite edematosa – E’ l’ultimo stadio di evoluzione della cellulite, ed il trattamento piuttosto difficile. Questo tipo di cellulite è dolente al tatto, si presenta soprattutto negli arti inferiori delle donne (piedi e caviglie) ed è associata ad un ristagno dei liquidi e ad un’insufficienza venosa (problemi di circolazione venosa e linfatica). Ha infatti un aspetto gonfio e spugnoso, e si verifica principalmente nei glutei e nel bacino.
Trattamenti medici per eliminare la cellulite
I principali trattamenti indicati per contrastare efficacemente la cellulite o pannicolopatia-edemato-fibrosclerotica sono la mesoterapia il linfodrenaggio (per riattivare la circolazione linfatica) , i massaggi e la ginnastica specifica.
La mesoterapia consiste nell’iniezione di farmaci o sostanze omeopatiche con effetto DRENANTE e LIPOLITICO. Si usa un ago molto fine e corto 4\6 mm. La mesoterapia si usa per la RITENZIONE IDRICA / PEFS/ ADIPOSITA’ LOCALIZZATA.
Ha un ottimo effetto sia estetico che terapeutico in tutti quei casi in cui, una cattiva circolazione a livello dei piccoli vasi o linfatica, comporti gambe gonfie, pesanti e dolenti.
Dopo un’accurata disinfezione e pulizia della pelle si effettua l’inoculo di sostanze quali drenanti, fisiologica e farmaci omeopatici, a seconda del problema da trattare. In seguito si applica una crema idratante e protettiva.
Il protocollo prevede 8-10 sedute totali da eseguire una o due volte a settimana, a seconda dell’indicazione del Medico.
Gli effetti collaterali sono nulli. Con la mesoterapia farmacologica si possono verificare degli ematomi. Immediatamente dopo il trattamento sarà possibile riprendere la normale vita professionale e familiare.